Steroidi: cosa sono, tipologie, utilizzi ed effetti collaterali
Tra i principali zoosteroli si citano il colesterolo e alcuni ormoni steroidei (derivati della vitamina D), mentre fitosteroli degni di nota sono il campesterolo, il sitosterolo, lo stigmasterolo e il brassicasterolo. Gli steroidi includono diversi tipi di sostanze con un’attività biologica significativa. Tra questi steroli, acidi biliari, ormoni sessuali, ormoni adrenocorticali, glicosidi cardiaci, saponine steroidee e vitamine del gruppo D. Ogni tipo di steroide svolge un ruolo specifico nel regolare varie funzioni biologiche nel corpo.
Il Profilo Farmacologico prende in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti in modo che siate preparati qualora dovessero verificarsi. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente accuserete. Qualora avvertiate qualunque effetto che ritenete possa essere connesso con l’assunzione del farmaco, ma che non è citato nel Profilo Farmacologico, parlatene con l’oncologo che vi ha in cura.
Una volta nel nucleo, il recettore si lega a particolari sequenze del DNA (note come elementi responsivi), modificando l’espressione genica della cellula. Dal momento che i geni contengono le informazioni per la sintesi delle proteine, a seguito dell’azione ormonale, la sintesi potrà essere stimolata o repressa. Gli atleti possono assumere una dose fissa di uno o più tipi di steroidi per un certo periodo di tempo, sospenderli e poi riprenderne l’assunzione (assunzione ciclica) diverse volte all’anno. Si ritiene che la sospensione intermittente permetta ai livelli del testosterone endogeno, alla conta degli spermatozoi e all’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi di tornare alla normalità. Evidenze aneddotiche suggeriscono che l’assunzione ciclica possa ridurre gli effetti dannosi e la necessità di aumentare le dosi dei farmaci per ottenere l’effetto desiderato.
L’uso di AAS comporta diversi rischi, potenzialmente pericolosi per la maggior parte delle persone. Anche se alcuni metodi possono ridurre al minimo alcuni rischi, non è possibile evitarli del tutto. Sebbene la maggior parte delle federazioni sportive vieti gli AAS, alcuni atleti ritengono che il rischio di essere scoperti valga i benefici che ne derivano.
Gli steroidi: quando il gioco non vale la candela
Gli steroidi anabolizzanti sono derivati del testosterone, l’ormone sessuale maschile. Mostrano sia effetti anabolici (stimolazione della formazione del tessuto muscolare) che androgeni (tipici degli ormoni maschili). Gli steroidi hanno molti sostenitori e oppositori e altrettanti vantaggi e svantaggi.
Lipidi e alimentazione sportiva: quanti e quali grassi consumare
In questi casi, la loro capacità di sopprimere la risposta immunitaria eccessiva può aiutare a controllare i sintomi e rallentare la progressione della malattia. La flessibilità dei corticosteroidi si estende anche alla durata del trattamento, permettendo terapie brevi per condizioni acute o approcci a lungo termine per patologie croniche. Questa adattabilità consente ai medici di personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche di ogni paziente, massimizzando i benefici e minimizzando i potenziali effetti collaterali. Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» o vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute. Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega a quali rischi si va incontro assumendo queste sostanze dopanti.
Questi casi configurano un disturbo mentale paragonabile all’anoressia nervosa, in cui il controllo della forma fisica è perseguito attraverso la forzatura della stessa nel senso dell’aumento della massa muscolare. Gli effetti tossici possono essere aggravati Stanos (Stanozolol) 10 mg Elbrus Pharmaceuticals prezzo dal contemporaneo impiego di altri farmaci anabolizzanti o da sostanze “mattone”. Si tratta di costituenti del muscolo che vanno a formare nuovo tessuto sotto lo stimolo dello steroide, come alcune miscele di aminoacidi. Si definiscono steroidi anabolizzanti le sostanze in grado di riprodurre gli effetti del testosterone, ormone responsabile di connotati estetici e comportamentali caratteristici del sesso maschile.
- Gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) sono usati in medicina per trattare la pubertà ritardata, la perdita di massa muscolare dovuta a malattie e in caso di bassi livelli di testosterone negli uomini con una condizione medica associata.
- L’aspetto più difficile da capire nella dipendenza da steroidi sta nel distinguere la psicologia dell’uso iniziale, finalizzato a sviluppare le masse muscolari e le prestazioni sessuali, e quel che accade in seguito, cioè la dipendenza, che diventa un problema indipendente.
- Gli steroidi anabolizzanti legali sono farmaci propriamente detti che possono essere impiegati in ambito medico, esclusivamente sotto prescrizione.
- L’uso concomitante di cortisone e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aumentare il rischio di ulcere gastrointestinali e sanguinamenti.
- Ma con l’aumento eccessivo degli steroidi, non è soltanto il tessuto muscolare che reagisce.
Viene generalmente prescritto come compressa da assumere per bocca, ma si consiglia sempre la dose più bassa possibile a causa dei suoi effetti collaterali. Il prednisone è uno dei farmaci glucocorticoidi più famosi e viene utilizzato per sopprimere il sistema immunitario e ridurre le condizioni infiammatorie. È molto utile in malattie come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e le patologie artritiche a lungo termine. Maggiori e più specifiche informazioni in merito a ciascun principio attivo cortisonico sono presenti nel foglietto illustrativo del medicinale che lo contiene.
Gli effetti androgenici non possono essere disgiunti da quelli anabolizzanti, ma sono stati sintetizzati steroidi anabolizzanti che riducono al minimo gli effetti androgenici. In ogni modo, ricordate sempre che gli steroidi presi in eccesso comportano diversi rischi per la salute. Da disfunzioni al fegato all’ipertensione, passando per l’acne, l’aumento del colesterolo e la riduzione degli ormoni sessuali. Non solo danni a livello fisico, è anche la psiche ad essere toccata, con incremento degli atteggiamenti aggressivi e violenti. Questo significa che non scompaiono neanche quando si smette di assumere gli ormoni artificiali in questione.